Il primo riconoscimento dei premi Nobel 2025 è per la medicina, oggi seguiranno le premiazioni per la fisica, mercoledì per la chimica, giovedì il premio per la letteratura e venerdì quello per la pace.
Quest’anno i vincitori sono Mary E. Brunkow dell’Institute for Systems Biology di Seattle, Fred Ramsdell della società Sonoma Biotherapeutics di San Francisco e Shimon Sakaguchi dell’Università di Osaka. Tutti insieme sono stati insigniti del Nobel per le scoperte sulla tolleranza immunitaria dell’organismo. Gli studi condotti dai tre ricercatori hanno permesso di individuare le cellule guardiane contro le infezioni e di comprenderne i motivi per cui attaccano in certi casi l’organismo umano.
Pioniere degli studi è stato il professore Sagakushi che nel 1995 ha inividuato le cellule regolatorie dell’immunità, oggi chiamati linfociti T. Nel 2001 gli statunitensi Brunknow e Ramsdell hanno studiato il Dna individuando il gene regolatore Foxp3. E così due anni più tardi, Sagakushi è andato avanti descrivendo come il gene Foxp3 è la chiave per il corretto sviluppo dei linfociti T. Questo sistema biologico oggi viene chiamato sistema immunitario periferico.
Una curiosità: nel 2024 il Nobel per la medicina è stato assegnato a Victor Ambros e Gary Ruvkun, americani, per la scoperta dei microRna.
RIPRODUZIONE RISERVATA